L'adesso

Una raccolta di Suggestioni e racconti che ci guidano ad una lettura sensibile di ciò che accade tra visibile e invisibile, narrazioni che accendono l’ispirazione e attivano memorie. Miti e indicazioni utili per attivare la nostra bussola interiore, muovendoci nel flusso che ci trasporta.


Sai cosa sono le Costellazioni familiari

LIBRO CONSIGLIATO MAGGIO

 

“Il Sentiero” di Eva Pierrakos: un viaggio interiore verso la verità di sé

In un’epoca in cui sempre più persone cercano risposte interiori, “Il Sentiero” di Eva Pierrakos rappresenta una guida potente e senza tempo per chi desidera intraprendere un vero cammino di trasformazione spirituale.

Eva Pierrakos fu una mistica e canalizzatrice austriaca che, a partire dagli anni ’50, ricevette e trascrisse più di 250 lezioni attraverso una voce interiore che lei chiamava semplicemente il Guida. Da questo lavoro è nato il Pathwork, in italiano noto come Il Sentiero, un percorso spirituale basato sull’autoesplorazione, l’incontro con l’Ombra e la trasformazione dell’ego.

Le lezioni raccolte nel libro non sono dogmi, ma inviti profondi a guardarsi dentro con radicale onestà, accettando tutte le parti di sé: quelle luminose, quelle ferite e soprattutto quelle che rifiutiamo.

Il Sentiero non è un manuale di tecniche, ma un dialogo profondo tra la coscienza individuale e il sé più autentico. Tra i temi principali troviamo:

 

  • Il concetto di maschera: i ruoli e i comportamenti che adottiamo per sentirci accettati, ma che ci allontanano dalla nostra verità interiore.
  • Il Sé inferiore: le emozioni distruttive, le resistenze e i meccanismi di difesa che ci impediscono di evolvere.
  • Il Sé superiore: la nostra essenza più autentica, saggia, connessa all’Amore e alla Verità.
  • La responsabilità personale: tutto ciò che viviamo all’esterno riflette dinamiche interiori, spesso inconsce.

Quello proposto da Eva Pierrakos non è un cammino facile. Richiede impegno, vulnerabilità e desiderio sincero di andare oltre l’illusione. Ma proprio per questo, può condurre a una libertà interiore profonda, alla gioia di vivere in coerenza con chi siamo veramente.

In un mondo che tende a distrarci da noi stessi, Il Sentiero ci riporta al centro, ci invita a ritrovare il nostro potere attraverso la verità. È un libro da leggere con lentezza, magari scegliendo una lezione alla volta e lasciando che lavori dentro di noi.

È adatto a chi è in un momento di crisi, a chi si interroga sul senso della vita, o semplicemente a chi sente che “c’è qualcosa di più” da scoprire in sé.

Il Sentiero non si legge soltanto: si vive. È una mappa per chi è disposto a guardarsi dentro e a fare pace con ciò che è.

Non è sempre comodo… ma è profondamente liberatorio.

Nel Sentiero, Eva Pierrakos ci parla della maschera come della facciata che indossiamo per sentirci amati, accettati, protetti.

È costruita su convinzioni antiche, ferite dell’infanzia, paure profonde.

Può essere la maschera della forza, della gentilezza, del controllo, della perfezione.

Il problema?

La maschera ci separa dalla nostra verità.

Finché la indossiamo, non possiamo amare né essere amati davvero… perché nessuno vede chi siamo veramente, nemmeno noi.

Smontare la maschera non significa essere fragili.

Significa essere autentici. E l’autenticità è potere.

Chiediti:

“Qual è la mia maschera? Cosa nascondo sotto?”

Guardare non è facile, ma è il primo passo per tornare a vivere in modo vero.

 

Vuoi approfondire questo tema o lavorare sulla tua maschera interiore? Scrivimi.

O semplicemente: raccontami, se ti va: qual è la maschera che hai più spesso indossato?